Famiglia Gropallo.
La tomba di Gaetano Casati.
Come abbiamo mostrato nella panoramica del cimitero di Triuggio, il bel monumento funebre dell’esploratore è addossato alla parete destra del camposanto. L’edicola simula un tempietto di fattura classica al centro del quale vi è un pregevole bassorilievo raffigurante un mezzo busto di Gaetano Casati, impreziosito da foglie d’alloro.
Si commemora il defunto con queste parole:
AL MAGGIORE COMMENDATORE/ GAETANO CASATI/ESPLORATORE AFRICANO/NATO A LESMO IL 4 SETTEMBRE 1835/MORTO A CORTENUOVA BRIANZA IL 7 MARZO 1902/UN RICORDO AFFETTUOSO DELLA SUA FAMIGLIA
In basso a destra sopra il primo gradino e alla base del monumento una scritta dice:
“a metri due dalla sinistra del monumento/e a metri due dal muro di cinta giace la salma”.
In effetti abbiamo constatato che la salma dell’esploratore è nel sito indicato, dove è sepolta, nella nuda terra, la "FAMIGLIA CASATI".
Sulla lapide scura a lui dedicata è scritto:
AL MAGGIORE/GAETANO CASATI/DEI GRANDI DESTINI DELLA PATRIA/EROICO PIONIERE/ IN TERRA D’AFRICA AUDACE ESPLORATORE/ 1832-1902/
IL POPOLO DI TRIUGGIO/NEL CENTENARIO DELLA NASCITA


