Famiglia Gropallo.
CIMITERO DI BARZANO'.
Il cimitero di Barzanò è in una bella zona del paese, quasi al centro della verdeggiante valletta posta tra il colle di Cremella e l’altura di Sirtori. Siamo all’interno delle colline dell’alta Brianza dalle quali si gode un bel panorama sia delle Prealpi lombarde che della catena delle Alpi, fra le quali spicca il Monte Rosa.
Nell’area di Barzanò, agli inizi del Novecento, vennero rinvenute tombe preistoriche a testimonianza di antichissime popolazioni insediatesi nella zona. Lo storico Don Beretta scrive che nel territorio esisteva un importante “pagus” romano della legione decima di epoca repubblicana.
Don Beretta scrive anche: “… la distruzione nel 1222, del castello di Barzanò, insieme ad altri: Vaprio, Pirovano e Verano… Il castello dei Pirovano, presso Missaglia doveva altresì ripercuotersi sul non lontano castello signorile di Barzanò..., solo l’imponente avanzo di Torrione, rimasto nella villa già dei nobili Nava… potrebbe precisarci come stanno veramente le cose.”
Per approfondimenti sulla interessante storia del borgo rimandiamo al libro di Don Rinaldo Beretta, “Barzanò, editore Marna, 1995”.
Abbiamo richiamato questi fatti per confermare la presenza e l’antico interesse della famiglia Pirovano sul sito di Barzanò.
Rimandiamo a successivi scritti l’approfondimento sulle tombe poste nel cimitero di Barzanò. Le due tombe dei Pirovano e di Luciano Manara sono sempre nell’area del comune brianteo, ma non nell’attuale campo santo.

